16 marzo 2013, ore 21:00 - Roma, Teatro Palladium
17 marzo 2013, ore 17:30 - Roma, Teatro Palladium
18 marzo 2013, ore 21:00 - Foligno (Pg), Auditorium San Domenico
www.teatrokoreja.it
Riallestimento in occasione dei 20 anni di carriera dei Sud Sound System
testo Giancarlo De Cataldo
progetto e regia Salvatore Tramacere
con Fabrizio Saccomanno
coro, musiche e canzoni dal vivo Sud Sound System
Don Rico, Gigi D./Papa Leu, Nando Popu, Papa Gianni, Terron Fabio
scene e luci Lucio Diana
cura tecnica Mario Daniele, Angelo Piccinni
organizzazione Laura Scorrano
costumi Cristina Mileti
Ballata in canto e controcanto: prima voce, Domenico Carunchio, malavitoso pugliese che racconta la sua vita. Dall’infanzia da sottoproletario al sacro giuramento da camorrista sino all’arresto e al rifiuto di sentirsi pentito; piuttosto sconfitto, schiacciato dal destino di portarsi addosso, per sempre, quel suo odore di acido fenico. Mimmo Carunchio è il soldato di un esercito nemico che non si arrende al vincitore. Quando nella sua città sviluppo e degrado vanno tristemente a legarsi, per lui l’arruolamento nella malavita organizzata vuol dire sfuggire non solo alla povertà e al degrado, ma anche ai tanti luoghi comuni del Sud. A quelli come Carunchio deve essere riconosciuto, paradossalmente, il valore della scelta: combattiamoli conoscendoli, perché la loro identità, quella che hanno liberamente scelto, ce lo impone. Questa scelta genera la tragedia: Carunchio è l’eroe tragico di una strana tragedia, quella mafiosa, piena di sfaccettature grottesche, melodrammatiche. A volte si fa comica, così necessita una “spalla” al nostro protagonista, e la spalla è il giudice che vorrebbe tanto dirla lui la battuta finale. Il controcanto è affidato ai Sud Sound System: la loro fisicità serve a rafforzare la nostra storia. La loro musica funziona fortemente da contrasto. Ecco il coro, in cui potremmo, come esercito attaccato, esercito “civile”, riconoscerci, ma, per carità, non per accentuare atavici contrasti da Sud in disarmo, semmai per smascherare l’urgenza di ben più semplici bisogni. Guardiamolo con un sorriso questo Carunchio: è uno scaltro teatrante e del resto quella dei mafiosi è un’arte da commedianti. Nella loro ritualità rappresentano personalità complete di un’unica e forte specie.
Venerdì 15 marzo h 20
Roma - Officina Lythos Via Vigevano 2 (zona Città Universitaria La Sapienza)
Presentazione Libri
Lecce Sbarocca di Franco Ungaro (Besa Editore)
Salento Fuoco e Fumo di Nando Popu (Laterza)
con Filippo La Porta, critico letterario
Gino Castaldo, critico La Repubblica
Salvatore Cosentino, magistrato
Sabato 16 marzo
Teatro Palladium Incontro dopo-spettacolo
Rai Radio3 e Romaeuropa
con Cantieri Teatrali Koreja, Sud Sound System, Giancarlo De Cataldo e Giorgio Zanchini
Giancarlo de Cataldo (Taranto, 1956) Vive a Roma dove è giudice presso la Corte d’Assise.
Ha scritto romanzi (il più noto è di certo Romanzo criminale vincitore del Premio Scerbanenco nel 2003 dal quale Michele Placido ha tratto un celebre film), sceneggiature per cinema e televisione, testi teatrali.
Collabora a quotidiani e a riviste («La Repubblica», «Il Messaggero», «L’Unità», «Corriere della Sera Magazine»).
Nel giugno del 2007 è uscito nelle librerie Nelle mani giuste, ideale seguito di Romanzo criminale, ambientato negli anni ’90, dal periodo delle stragi del ’93, a Mani Pulite e alla fine della cosiddetta Prima Repubblica; i due libri hanno alcuni personaggi in comune. Nel 2009 esce La forma della paura, scritto a quattro mani con Rafele Mimmo. Del 2010 Il padre e lo straniero e Nelle mani giuste. Nel 2006 cura per la Rai il progetto “Crimini”, una serie tv scritta da grandi autori italiani. Nel 2011 pubblica: Il maestro il terrorista il terrone, In giustizia, Giudici.
[...] Acido Fenico è il mio primo e unico esperimento teatrale [...] Mimmo Carunchio camorrista, è modellato da una costola di un racconto che avevo inserito dentro un mio libro precedente che si chiama Terroni, un piccolo saggio che racconta figure di meridionali per bene e per male [...] sono venuto a sapere nel tempo che lo avrebbero fatto questi pazzi scatenati dei Sud Sound System [...]
I salentini SUD SOUND SYSTEM, pionieri del raggamuffin italiano, celebrano quest’anno vent’anni di carriera Esordiscono discograficamente nel Giugno del 1991 con il 12 pollici “Fuecu/T’a sciuta bona”, provocando un notevole impatto nel mondo musicale italiano, sia per l’uso del dialetto salentino nel reggae, sia per la freschezza delle trovate musicali e per l’impegno senza retorica dei testi. Ma la storia del Sud Sound System comincia qualche anno prima, in linea con la tradizione del reggae dance hall giamaicano: due piatti, le casse ed il microfono. Ed e’ così che nascono le prime dance hall per gli amici più intimi, in casa. Presto, però, lo spazio di quell’abitazione non potrà più contenere la gente accorsa numerosa con un semplice passaparola e la situazione si sposterà nelle campagne salentine, tra gli ulivi secolari, i frantoi abbandonati e i 40 gradi d’estate. La genuinità di “Fuecu” e “T’a sciuta bona” farà salire la fama del gruppo ed i concerti nel 1991 saranno veramente numerosi, così come le apparizioni in trasmissioni televisive e radiofoniche, fra le quali “Avanzi” e Rai Stereo Notte. E’ dello stesso anno la partecipazione al “Festival delle Nuove Tendenze d’Autore” a Recanati (anch’esso trasmesso da Rai Stereo Notte). Quest’anno festeggiano i vent’anni di carriera live con il nuovo tour “1991-2011: 20 anni di reggae music e tradizione”, prima data il 28 aprile a Londra. Il prossimo autunno i SUD SOUND SYSTEM cominceranno la registrazione del nuovo disco di inediti: un nuovo impulso, un nuovo lavoro in cui mettersi in discussione e con cui lasciare un nuovo segno.
www.teatrokoreja.it

Nuovo ritmo dance hall in uscita dalla grande famiglia SUD SOUND SYSTEM.
Un lavoro che vede sempre piu’ solida l’unione musicale tra l’Italia e la Jamaica portando alle nostre orecchie nuove leve ricche di talento e veterani del panorama reggae internazionale.
Anthony Malvo, Don Rico, Delly Ranx, Papa Gianni, Brusco, Sugar Roy, Terron Fabio T.O.K, Ghetto Eden, Striunizzo,Wild Life, Hot Fire, R.D.X., Isha Bell, Shanty B, Beres Brown, Rankin Lele & Papa Leu, Sisters Cat, lu smoka, Shakalab,Nico Royale, Avikon, jevy Sparkz, Bushman Papashante, Phorein, Gemstone, Neville Lindo, Phaze Kryme, Nandu popu Gmaffiah,Lion D Boomdabash,Francheno, Lu dottore,Krikka Reggae.
Rifacimento della famosissima hit degli anni 90 “Come back to me” di “Anthony Malvo & Mr Tiger”per la produzione della storica etichetta “Tecniques” di Winston Riley. il freschissimo riddim “Come back Again” prodotto magistralmente da Terron Fabio, racchiude la vera essenza dello stile raggamuffin in chiave moderna.
Fabio Miglietta, meglio conosciuto come Terron Fabio e’ il piu’ giovane autore e compositore dei Sud Sound System e da sempre si e’ fatto riconoscere per il suo stile Raggamuffin potente e per le sue liriche taglienti.
Da sempre appassionato di produzioni Jamaicane e delle sonorita’ con elevate influenze HipHop, ha dato luce a questo ritmo che ha le sue origini nel piu’ puro suono Dancehall degli anni 80.
Un doppio cd che riprende lo spirito dei Riddim Driven di VP Records e che racchiude ben 33 tracce creando un ponte sonoro tra il Salento e l’isola caraibica. Da sempre il Sud Sound System si e’ dedicato non solo alla realizzazione dei propri album, ma anche alla ricerca di nuovi talenti italiane e stranieri. Lo studio di registrazione, l’etichetta discografica ed il vero e proprio Sound System, si integrano perfettamente tra di loro, portando alle nostre orecchie sempre le scelte musicali migliori.
Tra le innumerevoli canzoni da segnalare ci sono: la mellow hit di Anthony Malvo e Delly Ranx, “Badman Signal” della nuova promessa del reggae jamaicano RDX, l’irrefrenabile Don Rico, la classe di TOK, il ritorno di Papa Gianni, il bellissimo racconto di Terron Fabio in Dj celebration’s, i sempre piu’ forti Boomdabash e le meravigliose voci femminili.!
SIAMO ORGOGLIOSI DI PRESENTARVI IL PRIMO VIDEO DEL SINGOLO DEI FENOMENI JAMAICANI RDX “BAD MAN SIGNAL” ESTRATTO DALLA COMPILATION “COME BACK AGAIN” RIDDIM IN USCITA IL 5 MARZO 2013 SU DOPPIO CD E IN DIGITALE SU TUTTI I NEGOZI ONLINE… GIRATO IN JAMAICA DA TOP FLOR VIDEO PRODUCTION CON RDX AND COMPANY… UN GRAZIE A RDX PER QUESTA GRANDE COLLABORAZIONE BUONA VISIONE …

Salento Sound System proudly present: Come Back Again Riddim 2 cd in store e digital download da Marzo 2013. Sud Sound System feat. Anthony Malvo, Delly Ranx, T.o.k., Brusco, R.d.x., Boom Da bash, Rankin Lele & Papa Leu, Ghetto Eden & more special guest.
Media Partner: Reggae Pon D Radio (ITA) / Stampede Street Charts (JAM)
Distribuzione: www.self.it
ADERITE ALLA PAGINA UFFICIALE SE ANCORA NON LO AVETE FATTO!!!
COME BACK AGAIN riddim FAN’s PAGe
Terron Fabio (SUD SOUND SYSTEM) in collaborazione con REGGAE PON D RADIO (italy reggae radio station) hanno l’onore di presentare il nuovo progetto chiamato “COME BACK AGAIN RIDDIM”.
Ispirato alla hit Jamaicana degli anni ’90 “Come back to me” di Anthony Malvo & Mr. Tiger, il ritmo è prodotto e reinterpretato da Terron Fabio utilizzando i nuovi beat e suoni del momento riconfermando la versatilità dell’Italia nel mondo.
“COME BACK AGAIN” parte dal Salento attraversa Londra e l’Uganda e arriva sino in Jamaica racchiudendo artisti emergenti e veterani della scena reggae mondiale.
Alcuni di questi sono R.d.x., T.o.k., Brusco, Anthony Malvo, Sud sound System, Phorein, Wild Life, Francheno, Neville Lindo, Beres Brown, Shanty B assieme a tante altre sorprese.
Promozione da parte di “REGGAE PON D RADIO” radio italiana curata da Hot Fire, e da “STAMPEDE STREETS CHARTS” dalla Jamaica.
“Come Back Again Riddim” disponibile da Marzo 2013 in store in digital download !!!
ADERITE ALLA PAGINA UFFICIALE SE ANCORA NON LO AVETE FATTO!!!
COME BACK AGAIN riddim FAN’s PAGe




