- NO al copia e incolla!!! - NO alla pubblicità a scopo di lucro!!! - SI ad iniziative sociali!!! - NO a insulti, razzismo, sessismo!!! - SI ad amicizia, collaborazione e Rispetto!!!
Un grande problema x la Puglia è la carenza d’acqua,un bene PRIMARIO a cui tante volte i cittadini sono costretti a rinunciare.
Oltretutto mi pare doveroso collegarmi al Topic dei Bruciatori di Biomasse,perchè la responsabilità è anche di questi MOSTRI che con le loro emissioni inquinano le nostre falde acquifere.
Non sarebbe una spesa sensata costruire un impianto del genere in Puglia visto che la scarsità d’acqua è cosa nota???
Oppure non è abbastanza ”lucroso” il progetto??? Già,perchè si guarda sempre al guadagno e mai una volta che si pensi alla sopravvivenza delle persone.
Difatti non stiamo parlando di un lusso o di un extra che vogliamo concerderci,ma semplicemente la possibilità di darci un bene PRIMARIO sfruttando una risorsa immensa: IL MARE.
Tanto piu’ che si stanno pure alzando i livelli delle acque in questi anni creando non pochi disagi,quindi non vedo proprio dove sta il problema!!!................. Ah già, il problema è che non è un progetto abbastanza vantaggioso x i ”potenti”.
IL SALENTO HA BISOGNO DI DISSALATORI,FACCIAMOCI SENTIRE !!!!!
”Si, e’ vero, ho una BMW ma solo perche’ BMW sta per Bob Marley and the Wailers e non perche’ mi piacciono le automobili di lusso.” -Bob Marley- ***21-12-06***........PIS en LOV en RISPETT
Purtroppo co sta storia che mancherà il petrolio e che bisogna trovare energie alternative ne stanno approfittando per installare centrali biodiesel, a biomasse e termovalorizzatori in ogni comune..
Ma non c’è un piano energetico in Puglia? Si può sapere qual è il nostro fabbisogno? NOI ESPORTIAMO ENERGIA anche all’estero! Non capisco perchè dobbiamo produrre ancora....
Se c’è il federalismo deve valere solo per la sanità?
IL SALENTO SAREBBE COMPLETAMENTO AUTONOMO COL SOLO FOTOVOLTAICO!
Dissalatori?? Magari.... invece con un POR della regione Puglia di qualche anno fa (se ben ricordo sulla poltrona della presidenza regionale era ben accomodato Fitto) fu dato il via alla costruzione di 5, e dico CINQUE, campi da golf nella nostra arida regione. uno dovrebbe stare ad acaya..altri nel barese... cioè già ci stiamo desertificando, non si può usare l’acqua per iol mero divertimento di qualche persona dai... mah..
la musica pe mie ete la prima… emozione ca la gente avvicina
mi riferivo al fatto dello sperpero dell’acqua che, così, viene utilizzata per l’irrigazione di questi campi da golf..e i nostri campi agricoli invece? speriamu sempre cu chioe..
la musica pe mie ete la prima… emozione ca la gente avvicina
è giusto hydra, io quando vado a mare e passo vicino al Golf Club di Acaya mi saltano i nervi non solo perchè hanno rovinato ettari ed ettari di bellissima macchia mediterranea (io là vicino ci raccolgo l’origano, la rughetta e le cuzzeddhre..) ma anche perchè durante le nostre calde estati vedo consumare ettolitri di acqua per il divertimento di qualche sparuto rimbambito del nord impaccato di soldi....
E poi ad agosto ci sono comuni in cui manca l’acqua ed in certi orari non puoi andare manco in bagno...
PREGO DIO AFFINCHE’ CESSI QUESTO PIANO CATASTROFICO!!!
LA COSTRUZIONE DI ALTRI 8 BRUCIATORI NEL SALENTO SIGNIFICHERA’ LA FINE DEL SALENTO!!!
DOPO CERANO, ENICHEM ED ILVA CI MANCAVA SOLO QUEST’ALTRA MALEDIZIONE!!!
ORMAI NEL SALENTO LA MORTALITA’ X TUMORI E’ IL 65%
NON VOGLIONO CAPIRE CHE CON ALTRI 8 BRUCIATORI COSIDETTI ”BIOMASSE” TALE PERCENTUALE DIVENTERA’ PIU’ GRANDE: CI VOGLIONO AMMAZZARE A TUTTI!!!
ABBIAMO BISOGNO D’ACQUA E NON DI BRUCIATORI PRODUCIAMO GIA’ TROPPA ENERGIA ELETTRICA E SIAMO VITTIME DELLA SICCITA’ CHE SENSO HA ESPORTARE ENERGIA PER POI MORIRE DI CANCRO E LEUCEMIA?
Messaggi: 199 Età: 16 Città: da bologna a(Trepuzze e Castell’Abate) Iscritto dal: 14/09/06 87.6.45.21
07/09/08 14:57
e a proposito di mortalità è una cs bruttissima k è capitata ad una mia amica e a due zii di due miei grandi amici...
allora mi chiedo se uno cm me può fare qualcosa k la faccia. ma se nn sono uno solo sarà sempre poco invece se siamo gran parte del salento, mi chiedo, nn riusciamo a cambiare le cs?????
ALLARME SICCITA’ IN PUGLIA Ne da notizia TG.Rama. L’azienda 2Palme, famosa per gli ottimi vini prodotti, ha chiesto lo stato di calamità, motivandola col fatto che in Puglia non piove abbondantemente da dicembre scorso. L’azienda fa notare che oltre ai danni subiti dagli agenti inquinanti di ILVA e Cerano, che hanno impedito il raccolto nelle campagne a sud della provincia di Brindisi e a nord di quella di lecce (proprio dove c’è Cerano!!!) il mondo dell’agricoltura pugliese rischia di morire a causa della siccità! Anche Papa Gianni insieme a lui tutti i contadini salentini che vedono la propria terra arida e le piante rinsecchite, lamenta la mancanza di acqua nel Salento.
Capirete anche voi che i dissalatori sono vitali per la nostra terra!
Ancora una volta rivolgo la preghiera a chi di dovere:
siamo sempre li...i dissalatori non producono abb guadagni...con i dissalatori non ci sarebbero speculazioni...non ci sarebbe più il problema della siccità...o almeno sarebbe molto ridotto.. purtroppo i politici di oggi fanno quello che conviene alle loro tasche...e non + quello che conviene al territorio...
FINCHE’ I SERVI ACCLAMERANNO I POTENTI...FINCHE’ I PADRONI SARANNO DEI SANTI...FINCHE’ I CERVELLI SARANNO SPENTI...QUAGGIU’ LA SCHIAVITU’ NON FINIRA’ MAI..
Messaggi: 199 Età: 16 Città: da bologna a(Trepuzze e Castell’Abate) Iscritto dal: 14/09/06 82.56.108.188
09/09/08 14:37
fuecu a mienzu a nui nandu sta bau sullu situ de tele rama e gazzetta del mezzoggiornu cu commentu...
durante le mie vacanze estive è capitato di andare in giro x campagne cn mio nonno mi faceva vedere il livello della siccità nel salento in alcuni punti le olive erano grosse in altri piccole l’uva in certi punti era squagghiata delu sule o della mita...
nzomma nonnuma stia disperatu e nu sapia cia fare...
E’ allarme siccità ora in tutto il Sud Particolarmente drammatica la situazione nel Sud Sardegna per la persistente carenza idrica, con danni alle colture, viticoltura compresa, che ha spinto a chiedere lo stato di calamità naturale. Soffrono anche le aree della costa jonica in generale. Nel foggiano si registrano danni soprattutto al pomodoro (per le produzioni tardive).
Nel complesso, nel Mezzogiorno – fa presente Confagricoltura - le colture orticole e frutticole devono essere continuamente irrigate facendo crescere il fabbisogno idrico e determinando pesanti aggravi dei costi di produzione. Aumenta poi la preoccupazione per l’assottigliarsi delle risorse idriche degli invasi, con il rischio concreto di riduzione dei flussi irrigui, mentre comincia ad affacciarsi il timore di danni per l’olivicoltura, con possibili riflessi negativi sulle rese.
Confagricoltura, in linea generale, registra problemi anche per la viticoltura con situazioni di stress idrico “tali – sottolinea – da non consentire sempre ai vigneti di svilupparsi al meglio”.
9/9/2008
Inon diamo le redazioni dei giornali e dei Tg di Email! E’ assurdo che il Sud debba essere sfruttato per la produzione elettrica e allo stesso tempo ignorato per la siccità endemica che lo attanaglia!
FORUMERS, ARMATEVI DI EMAIL E INOLTRATELE A TUTTI I MEDIA!!!
ieri l’assessore regionale Introna ha rassicurato i cittadini che non verrano persi i finanziamenti per la realizzazione dei DISSALATORI previsti dalll’Accordo di Programma del 2004 a Bari, Brindisi e, per la zona di Taranto, a Manduria presso il fiume Chidro.
Spesa prevista circa 170 milioni di euro, 84 dei quali derivanti dai finanziamenti comunitari.