- NO al copia e incolla!!! - NO alla pubblicità a scopo di lucro!!! - SI ad iniziative sociali!!! - NO a insulti, razzismo, sessismo!!! - SI ad amicizia, collaborazione e Rispetto!!!
Problema comune a tanta gente del Sud, dove la questione treni e collegamenti ferroviari è piu’ accentuata che nel resto d’Italia.
I collegamenti sono pochi, per non parlare della situazione catastrofica in cui versano i pochi treni rimasti , treni degli anni 70 !!!! O di come forse, se ci fosse un servizio piu’ diffuso e capillare,tanta gente rinuncerebbe alla macchina preferendo il treno! Il treno è un ottimo mezzo non inquinante,perchè si sta facendo di tutto x eliminarlo al Sud Italia?Mancano i fondi??
Se ne buttano tanti in tante cavolate,questa è un altra cosa che andrebbe sistemata.
Ognuno dica la sua,chi nonostante tutto li usa,chi ha viaggiato e ha avuto dei problemi,o chi cmq ci viaggerebbe ma visto il servizio lascia perdere
”Si, e’ vero, ho una BMW ma solo perche’ BMW sta per Bob Marley and the Wailers e non perche’ mi piacciono le automobili di lusso.” -Bob Marley- ***21-12-06***........PIS en LOV en RISPETT
bè di sicuro una cosa è certa e cioè che i soldi vengono veramente buttati al vento invece di investirli in qualcosa di utile e indispensabile...come dice Alan andrebbe sistemata sta questione..si, ma quando?da chi?...penso non sia facile trovare risposta.
Messaggi: 446 Età: 26 Città: da Spongano(Le)ad Augusta (Sr) Iscritta dal: 15/03/08 195.60.145.78
15/09/08 11:24
Io co’ sti treni mi sono esaurita... dalla Sicilia per Lecce non ce n’è uno!!! Dovrei fare almeno 4 cambi in Calabria e , per come siamo messi, perderei già la prima coincidenza!!! Ne esiste uno però con un paio di cambi... ma dovrei scendere a Battipaglia ( ) e poi a Bari... però mo mi fanno il ponte così invece che 10 ore col pullman ce ne vorranno 9h e 55min
Sentimenti e fumo sono strettamente proibiti, ma leccare il culo è altamente raccomandato.
ritengo che l’Italia, a differenza degli altri paesi europei, continua a seguire una politica autodistruttiva sui trasporti. Mancanza di investimenti o investimenti sbagliati nel corso degli ultimi decenni hanno fatto aumentare il divario tra Noi e Spagna, Francia, Inghilterra, Germania....etc. Infatti questi Paesi hanno visto nascere una fitta rete di collegamenti ferroviari efficenti che hanno collegato in modo capillare il territorio nazionale e non solo.... Questo ha permesso a tali Paesi di aumentare e migliorare le loro economie. Al contrario la situazione dei trasporti nel nostro paese è caratterizzata da una totale mancanza di investimenti o investimenti passati sbagliati che hanno visto crescere il divario tra Noi e il resto d’Europa. Così metre il resto d’Europa, in primis la Spagna, ha visto nascere una fitta rete di collegamenti ferroviari nazionali e ultranazionali basati sull’alta velocità, l’Italia per mancanza di fondi ha visto porre in essere il processo inverso...facendo precipitare l’attuale sistema ferroviario italiano in un totale situazione di arretratezza e caos. In questo processo il mezzogiorno è stato abbandonato letteralmente a se stesso.... Alla situazione mediavale dell’attuale sistema ferroviario italiano vanno aggiunte la mancanza totale di regolamentazione, di fondi ed una politica di investimento sbagliata degli ultimi decenni che ha portato oggi l’Italia a basare i suoi traffici economici su di una concezione antica e obsoleta. Ad oggi i traffici economici si basano per l’80% su strada, navi e aerei....se a questo si aggiunge la crisi energetica ed il caro petrolio, si fà presto a capire la gravità della crisi in cui ci troviamo.
Ma la cosa che più mi spaventa e’ l’ignoranza e l’incapacità della nostra classe dirigente, che invece di cercare di fare una saggia politica di investimenti sul modello dei trasporti spagnolo o francese continua a seguire fini personali....
Io il treno l’ho usato e lo uso ancora, tanto!!!! Uso il trenino della Venosta...che è tanto bello e tanto lodato da chi non lo usa mai......infatti è un treno concepito per il turismo...non per pendolari, se non su brevi tratti......per fare 60 km ci mette 1h23.....se poi ci aggiungi i tempi per raggiungere e lasciare la stazione, si capisce perchè la gente continui ad usare la macchina, o chi come me è stato costretto a prendere un monolocale in affitto ( non posso per ogni turno calcolare 4 ore,se tutto va bene cioè quasi mai, di spostamenti,oltretutto scomodi perchè non c’è mai posto!).
Poi cosa buffa da Bolzano a Lecce o Bolzano-Roma o Bolzano-Reggio Calabria.....addirittura Bolzano-Palermo (ma non sono sicura che esista ancora) mi serve un treno.......da Bolzano a Genova (411km in auto 4h in treno 6h) me ne servono 3, ed ogni volta che devo andare a Genova scopro che hanno tolto una coincidenza!!!!! E il prezzo aumenta di anno in anno! Anni fa dovevo fare Bolzano-Aosta.....e prendevo 4 treni!
Besos
finchè i padroni saranno dei santi, finchè i cervelli saranno spenti....quaggiù la schiavitù non finirà mai!
Messaggi: 199 Età: 16 Città: da bologna a(Trepuzze e Castell’Abate) Iscritto dal: 14/09/06 79.12.39.194
15/09/08 15:03
io ho spesso a k fare cn i treni qnd vado in vacanza e torno nella mia terra prendo il treno eurostar arriva a destinazione (bologna-lecce) in 7.30 minuti senza considerare i ritardi spesso presenti e il costo del biglietto pari a 62€ cose de pacci... cm persone a bordo mi trovo abbastanza bene e anche cm servizi... mi è capitato di prendere anche dei treniceddhi trepuzzi lecce e viceversa erano puliti ce ne sn abbastanza xò sn vuoti cn poca gente sl pendolari molte persone preferiscono fare trep lecc in macchina e qst è un danno x l’emissioni. io ho preso anche dei treni piccoli k collegano un paesotto di provincia cn bologna ad unica ferrovia ci sn tanti treni un po’ vekkiotti xò spitterrati de gente sempre pieni e a costo basso
qndi morale della favola x me al sud sn alcune persone k dovrebbero usarlo di più e invece nn lo fanno dovrebbero affidarsi al trasp pubblico cs k nn esiste in tante mentalità salentine
......WASTASI...non stai scrivendo un sms quindi non paghi....passi la x ...ma per favore......il resto scrivetelo intero e leggibile...non a modi codice fiscale!!!!!!! Un po’ di esercizio di scrittura non fa male!!!!!!! Niente di personale....ho preso te ad esempio!!!!!!
Besos
finchè i padroni saranno dei santi, finchè i cervelli saranno spenti....quaggiù la schiavitù non finirà mai!
rollo bello Messaggi: 11 Iscritto dal: 05/10/06 82.107.7.58
15/09/08 20:24
**salve a tutti..sono Malotaman***(scrivo da quà a mò de pirata..) ..qualcuno di voi sicuramente avrà sentito (quest’inverno mi sembra) della nuova cordata di imprenditori(Luca C. di Montezemolo,Diego D.Valle,Tronchetti Provera,ecc.ecc.) che avevano creato ”la linea ferrroviaria privata,con treni ultramoderni,servizi full optional,ca**ate del genere....ora si capisce perchè anche le televisioni,giornali....e ogni mezzo di informazione..”evidenziavano”ogni minimo(e anche gravi) disservizio o che ne sò...treni sporchi,ritardi,la porta del ”cesso”*che non si chiude..già da pareccho tempo se ne parlava da più governi(tanti)di migliorare le linee ferroviarie comunque non è mai migliorato..anzi...stiamo tornando indietro come stà accadendo alla scuola....è l’Italia che stà cambiando.. ....poi magari vedo di scrivere dal mio computer..... interessante questa discussione(bravo Rasta!!)..perchè credo che ci sia parecchio da discutere...un saluto a tutti... **ciao Fuecu!!!
lo chiamano federalismo, ma è l’ultimo sacco del sud. il saccheggio lo iniziarono i Savoia e adesso lo portano a termine questi quattro deformi padani. ma ciò che più mi duole e che grava di più sulla nostra condizione è l’incuria e l’indifferenza di noialtri terroni: ci hanno tolto la sedia da sotto il cu*o ma facciamo finta di starci seduti sopra.
purtroppo ognuno merita ciò che si ritrova, nel bene e nel male. quando smetteremo di far finta poggiare il cu*o su una sedia?
altra grande fregatura tra federalismo e abolizione dell’ ici. l’ ici è una delle poche tasse che rimane all’ interno nelle casse del comune (e che quindi non va a Roma)... se togliete l’ ici e introducete il federalismo (che se fatto bene, studiato bene non è un male) i comuni, le provincie come fanno a campare? da dove gli prendono i soldi per opere pubbliche, infrastrutture? DA NOI CITTADINI CONTRIBUENTI...quindi ci tolgono l’ ici e ci piazzano una tassa su un’ altra cosa chiamata in modo diverso.
”chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso”
La cosa più fastidiosa (vi giuro) è vedere i nostri politici che cercano di convincerci che col Federalismo le cose andranno ancora meglio (voglio capire come faranno se arriveranno meno soldi per servizi, infrastrutture, salute e scuola...)
Ma veramente pensano di avere a che fare con degli immensi idioti????
zio... se su 10 servizi/trasmissioni: 5 sono dedicati a tette e cu*i 2 all’ immondizia di Napoli che non cè più (svanita nel nulla?!) 2 all’ alitalia salvata (più in crisi di prima, con 7000 esuberi) e solo 1 al federalismo e l’ intervistato è sempre maroni.
(...)
”chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso”