Home Page
 Non sei ancora registrato?
Home Page
Le News
La Band
La discografia
Media
Juke Box
Video
Photogallery
Live Set
Dance Hall

   Torna alle discussioni Ultimo messaggio Rispondi Nuova discussione
Autore Messaggi    
federica.

 
Messaggi: 123
Età: 22
Città: lecco
Iscritta dal: 09/01/07

 04/04/07 20:25 
Titolo Discussione TOOTS AND THE MAYTALS
CARRAMBA!!!!!
federica
Rastafariano

 
Messaggi: 619
Età: 25
Città: Lequile-Casale- Milano-Roma
Iscritto dal: 27/07/06

 04/04/07 20:26 
PETER TOSH

Peter Tosh, vero nome Winston Hubert McIntosh (9 ottobre 1944, Westmoreland (Giamaica) - 11 settembre 1987, Kingston) è stato un pioniere della musica reggae.

Trascorse infanzia e giovinezza nello slum di Trenchtown a Kingston. Si dice di lui che avesse un carattere scontroso, quasi militante, come testimoniato dal suo soprannome Stepping Razor; la leggenda lo vuole pure esperto di arti marziali: un carattere dunque diverso da Bob Marley con il quale, nonostante ciò, condivise l’inizio della sua carriera con i Wailers.

Suonava molto bene la chitarra ed aveva una voce naturale dalla timbrica molto scura, bassosa ma estesa, tanto da riuscire a cantare anche in falsetto. Nel periodo Wailers scrisse, con Bob Marley e Bunny Livingston, canzoni come Get up Stand up, dove è celebre la sua terza strofa. Quando i Wailers iniziarono ad uscire dalla Giamaica, ovvero dopo i primi due album prodotti dalla Island (Catch a Fire/Burnin’), Peter Tosh abbandona il progetto Wailers per portare avanti una carriera da solista, la cui canzone più rappresentativa sarà Legalize it, canzone antiproibizionista che tratta dei poteri curativi della marijuana da un punto di vista medico e rastafariano. Lo imita anche Bunny Livingstone. I tre però continueranno ancora a collaborare nei rispettivi lavori.

Il reggae di Peter Tosh si dice sia più complesso di quello di Bob Marley, più sperimentale, meno immediato, più militante e meno pacifista (fight for your right piuttosto che peace and love).

Musicalmente in Jamaica dicono che suonare Peter Tosh non è alla portata di tutti, al contrario del reggae di Bob Marley, volutamente più abbordabile. Alcuni sostengono che proprio questo suo carattere chiuso, talvolta intollerante, non riuscì mai a diventare popolare nel mondo quanto Bob Marley. Morì raggiunto da un colpo di pistola dopo che tre persone, la cui identità rimane tuttora ignota, fecero irruzione in casa sua.



Discografia:

Legalize It (1976)
Equal Rights (1977)
Bush Doctor (1978)
Mystic Man (1979)
Wanted Dread And Alive (1981)
Mama Africa (1983)
Captured Live (1984)
No Nuclear War (1987)



www.wikipedia.it

.***21-12-06***........PIS en LOV en RISPETT
Homepage http://cilottoalleotto.spaces.live.com
teoska

 
Messaggi: 7
Età: 27
Città: Casale Monferrato
Iscritto dal: 05/02/07

 05/04/07 10:30 
Off topic

Ciao Alan. Si sono lo Ska amico di Taga. E’ da un po’ che non ti fai vedere in giro. Se ci sei per pasquetta facciamo festone alla Piagera quest’anno... ho sentito di gente che va in tenda già da sabato!
Fatti sentire che ci becchiamo in qualche concerto.

Bellaaaaa

Homepage http://www.nerostellati.it/
Rastafariano

 
Messaggi: 619
Età: 25
Città: Lequile-Casale- Milano-Roma
Iscritto dal: 27/07/06

 05/04/07 11:35 
Off Topic....

Della Piagera lo sapevo e dovevo pure suonare ma vado a Roma e sto un po’ con la mia ragazza...

Nn mi vedi piu’ perche’ sto piu’ di la che di qua...(per di la intendo Roma...)

ps:Rimpicciolisci la foto cosi’ vediamo tutti quanto sei bello quando suoni lo djambe’!!!!!!

Dopo questa parentesi mooooooooooolto personale parliamo di cose serie......


BOB MARLEY

Robert Nesta Marley (Sant’Ann Bay, 6 febbraio 1945 – Miami, 11 maggio 1981) è stato un cantautore e chitarrista giamaicano.

È considerato il più importante musicista reggae di sempre, ed ha avuto il merito di rendere popolare il genere fuori della Giamaica. Grazie alla sua opera, poco prima della morte fu insignito del prestigioso Jamaican Order of Merit. Molte delle sue canzoni parlano delle lotte dei poveri e degli emarginati dal potere.
Era il marito di Rita Anderson Marley (una componente delle I Threes, coriste del gruppo di Marley, i The Wailers). Da lei ha avuto quattro dei suoi nove figli, tra i quali David Ziggy Marley, Stephen Marley e Damian Marley che continuano la tradizione della musica del padre con la loro band, i Melody Makers.

Nel luglio 1977 gli fu diagnosticato un melanoma maligno a un alluce, ma egli rifiutò le cure anche a causa della sua religione (Rastafarianesimo) secondo cui il corpo umano deve rimanere ”integro”. Il cancro si diffuse e morì quattro anni dopo, a Miami, dopo un volo d’urgenza nel tentativo di tornare in Giamaica.

Bob Marley è considerato dal suo popolo una guida spirituale e ogni 6 febbraio in Giamaica vi è una festa nazionale in suo onore.

Un’eccellente fonte di informazioni su Bob Marley come uomo, sulla sua religione, la sua musica e il movimento legato a lui si trova nel libro di Timothy White, titolo originale: Catch a Fire, in italiano: Bob Marley.


DISCOGRAFIA:

J udge Not (1962) (Singolo)
Simmer Down (1964) (Singolo)
Catch a Fire (1973)
African Herbsman (1973)
Burnin’ (1973)
Natty Dread (1974)
Live! (1975)
Rastaman Vibration (1976)
Exodus (1977)
Kaya (1978)
Babylon by Bus (1978)
Survival (1979)
Uprising (1980)
Chances Are (1981)
Confrontation (1983)
Legend (1984)

www.wikipedia.it



.***21-12-06***........PIS en LOV en RISPETT
Homepage http://cilottoalleotto.spaces.live.com
teoska

 
Messaggi: 7
Età: 27
Città: Casale Monferrato
Iscritto dal: 05/02/07

 05/04/07 16:35 
Bella Alan, ho rimpicciolito l’immagine, come richiesto a gran voce da tutto il forum (by estate salentina 2006 col resto degli scoppiati Casalesi!)
Alla Piagera, oltre all’alternarsi di dancehall, ci sarà anche un grande spettacolo percussionistico (gente molto più spessa di me a suonare)!
Passando ”all’artista del giorno”, oggi ho cercato qualcosa su Gregory Isaacs, di cui apprezzo soprattutto i primi album (tenendo a mente che è il cantante jamaicano più ”prolifico”).
Buon apprendimento

GREGORY ISAACS (Tratto da www.musicclub.it)

Gregory Isaacs e’ uno dei piu’ famosi ed importanti cantanti reggae al mondo: la sua voce, languida e sofferta, e’ assolutamente riconoscibile al primo colpo. La sua prolificita’ e’ impressionante e probabilmente Gregory con i suoi cento e passa albums pubblicati (ovvio che un numero cosi’ impressionante di dischi non e’ esente da disastrose cadute di tono) e’ l’artista reggae che detiene il record del maggior numero di lavori. La sua carriera e’ iniziata all’inizio degli anni settanta con l’attivita’ di free lance per vari produttori, anche se ben presto ’The cool ruler’ (questo e’ il suo soprannome piu’ comune) sceglie la via dell’autoproduzione attraverso la sua African Museum label. Dopo essersi cimentato in varie canzoni come interprete Gregory trova il suo filone piu’ importante come autore, cioe’ quello dell’amante solitario e non corrisposto le cui parole non potrebbero essere accompagnate meglio se non dalla sua struggente e passionale interpretazione vocale. Oggi ’The cool ruler’ non e’ piu’ attivo come un tempo ma quando incontra il giusto team produttivo che ritorna la magia delle sue migliori interpretazioni: i suoi due ultimi CDs, ’Open the door’ e ’Masterclass’ evidenziano una buona forma.

DISCOGRAFIA (In parte)

All I Have Is Love
In Person
Extra Classic [aka Extra Classic Plus]
Willow Tree
Cool Ruler
Mr. Isaacs
Slum In Dub
The Best Of
Two Bad Superstars (Gregory Isaacs & Dennis Brown)
Soon Forward
Gregory Isaacs Meets Ronnie Davis (Gregory Isaacs Meets Ronnie Davis)
Lonely Days
Showcase [aka Sly & Robbie Present Gregory Isaacs]
The Lonely Lover
More Gregory
The Best Of Vol 2
Night Nurse
The Sensational Gregory Isaacs
Judge Not (Dennis Brown & Gregory Isaacs)
Easy
Encore
Live At The Academy
Out Deh
Reggae Greats
Private Beach Party
All I Have Is Love, Love, Love
Double Dose (Gregory Isaacs & Sugar Minott)
Red Rose For Gregory

COMPILATION

Best Of Volume 1 And 2
Cool Ruler
Cool Ruler Soon Forward Selection
Crucial Cuts
Dub A De Number One
Greatest Love Songs
Happiness Come
Love Is Overdue
Love Songs Box Set
Loving Pauper
Mr Love
My Number One
Once Ago
Over The Years Vol 1
Over The Years Vol 2
Over The Years Vol 3
Over The Years Vol 4
Over The Years Vol 5
Reasoning With The Almighty
Sly & Robbie Presents Taxi Trio
The Best Of
The Early Years
The Prime Of Gregory Isaacs
Top Ten

Ascoltate qualche suo cd (e andatelo a sentire in concerto, visto che è ancora in attività) e buon divertimento

Ciao

Homepage http://www.nerostellati.it/
federica.

 
Messaggi: 123
Età: 22
Città: lecco
Iscritta dal: 09/01/07

 09/05/07 02:11 
Faugno!!!!!!!
Innanzitutto buonasera, scusate l’ora ma ho appena finito di lavorare, escusate per il mese d’assenza, ma internet nella mia nuova casetta è arrivato solo oggi pomeriggio....
Ma... pensavo di trovare chissà quante cose e invece... Faugno, hai abbandonato tutto?? Da oggi inizierò a stressarti la vita lo sai?? Speravo che continuassi questo topic... ma ora che sono tornata lo riprenderai vero??


federica
FAUGNO

 
Messaggi: 835
Età: 37
Città: Lecce
Iscritto dal: 12/07/06

 09/05/07 08:25 

Federica, con quegli occhi che guardano la scatola del sale grosso, puoi chiedermi qualunque cosa....

That day will come, when Emperor Selassie I shall rise di whole a di ghetto yute dem from outta di slum
Homepage http://www.salentosostenibile.it
FAUGNO

 
Messaggi: 835
Età: 37
Città: Lecce
Iscritto dal: 12/07/06

 09/05/07 08:45 

Per fare contenta Federica (che ancora non si capisce dove sta guardando...) oggi riprendiamo REGGAEDUCATIONAL CHANNEL parlando di:

HORACE ANDY



Horace Andy (soprannominato ’Sleepy’) nasce a Kingston il 19 febbraio 1951 e si avvicina all’ambiente musicale a meta’ degli anni sessanta quando inizia a registrare canzoni: Horace non ottiene grande successo fino al 1969 quando attraverso una fortunata audizione entra a far parte del prestigioso camp Studio One.


A Studio One, con personaggi come Bob Marley, Dennis Brown ed Alton Ellis come compagni di etichetta e accanto a musicisti come Bagga Walker, Leroy Sibbles e Larry Marshall, Horace incide una serie impressionante di classici usciti sui singoli o inclusi negli albums ’Skylarking’ o ’Best of Horace Andy’ e diviene popolarissimo in Jamaica. Ancora oggi la sua fama e’ legata a filo doppio ai suoi classici Studio One come ’Skylarking’, ’Fever’ o ’Mr. Bassie’.

Dal 1973 nel reggae il roots prende piede e contemporaneamente si afferma un giovane produttore molto abile nel registrare molti artisti diversi tra loro e primeggiare contemporamente in generi diversi e dominare le dancehalls. Si tratta di Bunny ’Striker’ Lee con cui Horace Andy collabora assiduamente e produce alcune delle sue cose piu’ ispirate di sempre come ’Pure ranking’, ’Zion gate’ o ’Money money’.

Nel mare di produzioni che da quei tempi portano Horace Andy ai giorni nostri bisogna ricordare ’In the light’, album inciso con Everton Da Silva, produttore che operava a New York, prima di scomparire prematuramente, alcune fortunate produzioni Tapper Zukie (’Natty dread a weh she want’ tra tutte) e le sue incursioni, ancora a New York, sulla cult-label Wackies (imperdibile l’album ’Dancehall style’).

Durante la seconda meta’ degli anni ottanta e tutti i gli anni novanta continua a registrare copiosamente tra Jamaica, Stati Uniti e Inghilterra. In Inghilterra dapprima ha successo con ’Elementary’ (Rough Trade) in cui svolge un ruolo da pioniere del suono digitale registra albums con Jah Shaka, Mad Professor o Mixman e collabora addirittura con i Massive Attack (bisogna ricordare che i Massive Attack avevano iniziato come Wild Bunch proprio come sound system reggae a Bristol) diventandone l’acclamato cantante. Attualmente Horace Andy sta cercando di ritornare grande nel reggae e di sfruttare la popolarita’ conseguita con i Massive Attack...



That day will come, when Emperor Selassie I shall rise di whole a di ghetto yute dem from outta di slum
Homepage http://www.salentosostenibile.it
FAUGNO

 
Messaggi: 835
Età: 37
Città: Lecce
Iscritto dal: 12/07/06

 09/05/07 08:48 

La discografia di Horace Andy è immensa (soprattutto pensando ai singili).

Provo a riportare gli album più significativi:

- Skylarking (Studio One) 1972
- You’re my angel (Trojan) 1973
- In the light (Hungry Town) 1977 (Ristampato con ’In the light dub’ da Blood & Fire nel 1995)
- Bim Sherman meets Horace Andy and U Black (Yard Int’l) 1980
- Unity Showcase (con Errol Scorcher) (Pre) 1981
- Dancehall style (Wackies) 1982 (uscito in UK come ’Exclusive’ su Solid Groove 1982)
- Confusion (Music Hawk) 1985
- The clash of the Andys (con Patrick Andy) (Thunderbolt) 1985
- Elementary (Rough Trade) 1985
- From one extreme to another (con John Holt) (Beta) 1986
- Big bad man (Rockers forever) 1987
- Haul and jack up (Live & love) 1987
- Fresh (Island in the sun) 1988
- Earth must be hell (con Winston Jarrett) Atra 1988 (materiale anni settanta)
- Shaka meets Horace Andy (Shaka) 1994
- Life is for living (Ariwa) 1995
- Living in the flood (Melancholik) 1999
- Good Vibes 1975-1979 (Blood & Fire) (raccolta vecchio materiale)
- Skylarking: Best of Horace Andy (Melancholik) 1988 (raccolta)
- Rude boy (Shanachie)
- See and blind (Heartbeat) 1998



That day will come, when Emperor Selassie I shall rise di whole a di ghetto yute dem from outta di slum
Homepage http://www.salentosostenibile.it
FAUGNO

 
Messaggi: 835
Età: 37
Città: Lecce
Iscritto dal: 12/07/06

 09/05/07 08:50 

a questo link

http://www.vibesonline.net/news/interv/i -handy.html

potete leggere l’intervista (ormai di qaulche hanno fa) che Pier Tosi ha fatto ad Horace Andy.

That day will come, when Emperor Selassie I shall rise di whole a di ghetto yute dem from outta di slum
Homepage http://www.salentosostenibile.it
cetta maior

 
Messaggi: 517
Iscritta dal: 18/12/06

 09/05/07 09:40 


Ma inzomma Federica gira lo sguardo, dal sale grosso, e guarda fisso nell okki FAUGNER per un attimo no!?!


Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
Homepage http://www.salentosostenibile.it
federica.

 
Messaggi: 123
Età: 22
Città: lecco
Iscritta dal: 09/01/07

 09/05/07 10:49 
... Ora Faugno lo sto guardando fisso negli occhi!!!... grazie mille per aver deciso di continuare le ”lezioni”!!
federica
FAUGNO

 
Messaggi: 835
Età: 37
Città: Lecce
Iscritto dal: 12/07/06

 10/05/07 09:51 

Adesso capisco perchè non volevi guardare fisso!

That day will come, when Emperor Selassie I shall rise di whole a di ghetto yute dem from outta di slum
Homepage http://www.salentosostenibile.it
cetta maior

 
Messaggi: 517
Iscritta dal: 18/12/06

 10/05/07 10:20 


ma Faugner dov è?


Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
Homepage http://www.salentosostenibile.it
FAUGNO

 
Messaggi: 835
Età: 37
Città: Lecce
Iscritto dal: 12/07/06

 10/05/07 10:26 

L’ho rispedito a Guidonia!!!

That day will come, when Emperor Selassie I shall rise di whole a di ghetto yute dem from outta di slum
Homepage http://www.salentosostenibile.it
Pagine: » 1 » 2 » 3 » 4 »