Home Page
 Non sei ancora registrato?
Home Page
Le News
La Band
La discografia
Media
Juke Box
Video
Photogallery
Live Set
Dance Hall

   Torna alle discussioni Ultimo messaggio Rispondi Nuova discussione
Autore Messaggi    
reverendo_pier

 
Messaggi: 87
Età: 25
Città: Felline
Iscritto dal: 13/02/07

 30/04/07 13:59 
Titolo Discussione SONDAGGIO SULLA MAFIA
PALERMO - Nel giorno in cui per ricordare Pio La Torre tutti si preoccupano di indicare una strategia piu’ efficace e piu’ mirata nella lotta alla mafia, un’indagine rivela che tra i giovani di Palermo serpeggiano pessimismo e diffidenza. Addirittura allarmante il giudizio secondo il quale la mafia sarebbe piu’ forte dello Stato.
I dati che svelano una percezione cosi’ inaspettata vengono snocciolati dagli stessi autori della ricerca, coetanei degli intervistati, dal palco del teatro Politeama dove siedono tra gli altri il ministro Giuliano Amato, il presidente della Commissione antimafia Francesco Forgione, il procuratore di Palermo Francesco Messineo. Emanuela Sala e Laura Magna, seduti accanto a loro, spiegano che nella loro scuola, il liceo classico ’’Giovanni Meli’’, alcuni studenti coordinati dai professori Isabella Albanese e Fabio D’Agati hanno promosso un sondaggio tra i compagni divisi in due gruppi: uno ’’sperimentale’’ e l’altro di ’’controllo’. In tutto 173 ragazzi ma con una maggiore rappresentanza femminile (il 60 per cento circa).
Tra le domande ce n’era una che si proponeva di definire il modo in cui i giovani del campione si pongono davanti allo Stato e a Cosa nostra. E’ piu’ forte l’uno o l’altra? E’ piu’ forte la mafia, ha risposto il 66,7 per cento del gruppo ’’sperimentale’’ e addirittura il 71,9 di quello di ’’controllo’’. Solo il 17,9 del primo e il 12,4 del secondo si e’ detto convinto della supremazia delle istituzioni. C’e’ poi una fascia grigia che non riconosce maggior forza a nessuno, il 4,7 non sa e il 5,2 non risponde. Dati che impressionano la platea del teatro Politeama, tra l’altro affollata da tanti giovani che evidentemente credono ancora nella possibilita’ di sconfiggere il potere mafioso. E gli stessi autori del progetto di ricerca avvertono subito il bisogno di cercare, nelle risposte dei loro compagni, una chiave possibile di interpretazione. ’’Abbiamo trovato che lo Stato democratico appare debole perche’ permette alla mafia di esistere. Lo Stato, secondo molti, viene facilmente sconfitto dalla mafia perche’ e’ colluso, se non identificato, con la stessa mafia’’. ’’Forse - riflettono ancora gli autori della ricerca - abbiamo bisogno di conoscere meglio la storia dell’antimafia e dei traguardi finora raggiunti’’.
E solo cosi’ si puo’ forse ’’correggere’’ l’impatto scoraggiante delle risposte. In chiave ottimistica gli ragazzi ammettono che il concetto di ’’debolezza’’ dello Stato puo’ essere spiegato con il prezzo elevato ’’pagato per combattere contro un nemico nascosto ma ben organizzato’’. Altri risultati del sondaggio rivelano comunque la consapevolezza che la mafia condizioni molto (40,8 per cento) o abbastanza (83,6) la vita di un giovane palermitano. Per il 23 per cento invece poco e per il 14,9 per nulla. Ma con chi parlano di mafia questi ragazzi? Tra di loro poco: solo il 28,8. Ne discutono di piu’ in famiglia (32,9) ma soprattutto con i docenti (34,1).
Scuola e famiglia vengono cosi’ individuate come le agenzie educative per eccellenza che dovrebbero aiutare i giovani a prendere coscienza che tra mafia e Stato non puo’ esserci partita.

Avevo un sogno quello di continuare a sognare...Diego Cugia
reverendo_pier

 
Messaggi: 87
Età: 25
Città: Felline
Iscritto dal: 13/02/07

 30/04/07 14:03 
Non si può pensare di sconfiggere la mafia quando in certi casi lo stato viene rappresetanto da persone colluse con la mafia...vedesi Cuffaro
Avevo un sogno quello di continuare a sognare...Diego Cugia
cetta maior

 
Messaggi: 521
Iscritta dal: 18/12/06

 30/04/07 14:30 



Grande Reverè !

Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
Homepage http://www.salentosostenibile.it
cetta maior

 
Messaggi: 521
Iscritta dal: 18/12/06

 30/04/07 14:40 


Te lo sei visto ieri Report?
Collegato a Cuffaro c’è anche l’On.le Miccichè:
Legambiente fa un esposto e ad agosto scorso, la procura blocca. Si sta costruendo dove è vietato, poiché questa è un’area sic, cioè sito di importanza comunitaria. Inoltre il campo da golf non può arrivare fino alla spiaggia perché, dice la legge, è area demaniale.
Il processo per estorsione si è chiuso un mese fa e la sentenza di primo grado condanna Ruvolo a 5 anni e 2 mesi. Alcuni dei terreni appartenevano a Elena e Roberto Merra, rispettivamente moglie e genero dell’onorevole Gianfranco Miccichè che nel governo Berlusconi era viceministro dell’economia con delega sul mezzogiorno. Decideva se e dove investire al sud. L’onorevole, sulla questione non vuole parlarci ma il progetto di Sciacca lo ha presentato in pompa magna.
Alle presentazioni c’era anche il sindaco.



Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
Homepage http://www.salentosostenibile.it
cetta maior

 
Messaggi: 521
Iscritta dal: 18/12/06

 30/04/07 14:43 

Queste cose accadono in tutto il Sud chiaramente.. e Noi dobbiamo pubblicamente appoggiare le Procure dobbiamo far sentire forte la VOCE del Popolo che non vuole far arricchire qualcuno, danneggiando il bene di tutti, le bellezze del Sud !


Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
Homepage http://www.salentosostenibile.it
reverendo_pier

 
Messaggi: 87
Età: 25
Città: Felline
Iscritto dal: 13/02/07

 30/04/07 14:57 
peccato non aver visto report ieri!
Avevo un sogno quello di continuare a sognare...Diego Cugia
cetta maior

 
Messaggi: 521
Iscritta dal: 18/12/06

 30/04/07 15:03 

Nel 1992, un pentito, Leonardo Messina, rivelò che Pio La Torre fu ucciso su ordine di Totò Riina, capo dei corleonesi, a causa della sua proposta di legge riguardante i patrimoni dei mafiosi.
Già, la legge ’’Rognoni-La Torre’’, la legge sulla confisca dei beni mafiosi, quella che più di tutte le altre leggi antimafia venne odiata dai mafiosi, perché andava ad intaccare l’unico reale interesse che Cosa nostra abbia mai avuto: i soldi. Altro che ’’onore’’ e ’’rispetto’’: il potere, il controllo economico, l’onnipotenza...



Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
Homepage http://www.salentosostenibile.it
reverendo_pier

 
Messaggi: 87
Età: 25
Città: Felline
Iscritto dal: 13/02/07

 30/04/07 15:07 
Rispetto per Pio La Torre..memoria infagata da questa attuale classe dirigente siciliana...
Avevo un sogno quello di continuare a sognare...Diego Cugia
FAUGNO

 
Messaggi: 835
Età: 37
Città: Lecce
Iscritto dal: 12/07/06

 30/04/07 15:17 

A proposito di mafia, ricordiamo anche che domani ricorre il 60esimo annivarsario della strage di Portella della Ginestra dove si festeggiava proprio la recuperata Festa dei Lavoratori.

11 persone (di cui due bambini) rimasero uccisi sotto i colpi degli uomini di Salvatore Giuliano!


That day will come, when Emperor Selassie I shall rise di whole a di ghetto yute dem from outta di slum
Homepage http://www.salentosostenibile.it
cetta maior

 
Messaggi: 521
Iscritta dal: 18/12/06

 02/05/07 07:15 

Ottima precisazione FAUGNO.

Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
Homepage http://www.salentosostenibile.it
magghiemagghie
Messaggi: 22
Età: 25
Iscritto dal: 04/05/07

 04/05/07 12:21 
ma se i primi mafiosi sono quelli che stanno al governo e campano con le spalle di quelli + piccoli, come fai a lottare.....sarò pessimista....ma io la penso così....
se nu te scierri mai le radici ca tieni
cetta maior

 
Messaggi: 521
Iscritta dal: 18/12/06

 04/05/07 12:28 


Se partecipi attivamente ad esempio al moviemento di Giovanni Impastato, o ad ammazzatecitutti o a Libera di Don Ciotti vedrai che l’ottimismo ti viene.


Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
Homepage http://www.salentosostenibile.it
magghiemagghie
Messaggi: 22
Età: 25
Iscritto dal: 04/05/07

 04/05/07 12:31 
concordo con te, il popolo c’è si fa sentire è il potere che manca...il potere di chi sta al governo x abbatere tutte queste barriere...Fa comodo a loro xchè ci speculano
se nu te scierri mai le radici ca tieni
cetta maior

 
Messaggi: 521
Iscritta dal: 18/12/06

 04/05/07 12:35 


Oltre la critica serve la proposta.. l’azione...Come quella di Rivera, Don Ciotti, Don Gallo, Zanotelli, Giovanni Impastato ecc ecc.


Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
Homepage http://www.salentosostenibile.it
reverendo_pier

 
Messaggi: 87
Età: 25
Città: Felline
Iscritto dal: 13/02/07

 04/05/07 14:30 
non si può provare a sconfiggere la mafia a parole..criticando e basta...bisogna anche agire..un piccolo passo tanto per cominciare ed andare a visitare i siti internet tipo ammazzatecitutti.org ecc... e di personaggi che si battono quoitidianamente contro la mafia...
Avevo un sogno quello di continuare a sognare...Diego Cugia
Pagine: » 1 » 2 »