Messaggi: 38 Età: 24 Città: Mola di Bari Iscritto dal: 21/12/06
25/06/07 02:03
Titolo Discussione Puglia o salento?
Ciao ragà... io ho amici un pò da per tutto,e ho notatato ke quando gli si kiede ad un salentino di dove sia,la risposta è salento!è una cosa insconscia ma automatica,diversamente da ogni altro pugliese...piu di uno mi ha confermato a sua volta ke si sente molto più salentino ke pugliese...io penso ke ciò debba facci riflettere...e sinceramente io ci romango un pò male,dopo ke dall’altra parte d’italia difendo la mia terra....LA PUGLIA! qualcuno mi parlava anke di una proposta proprio del salento di distaccarsi dal resto della puglia... voi ke ne pensate?
Di base hai ragione Giovanni, siamo pugliesi!!!! Ma è qualcosa che si ha dentro..........si può definire ”Spirito di Appartenenza”...........ricorda una cosa,il salento non è solo la provincia di Lecce,ma comprende molti comuni del tarantino e gran parte del brindisino!!!!!!
Io e te se affrontiamo un discorso nel nostro dialetto(tu barese e io salentino), è molto difficile che alla fine ci comprendiamo...........questo è il frutto di influenze storiche,che ti può sembrare strano,ma ci accomunano(x la fonetica) più con calabresi e siciliani orientali che con voi baresi.......scusa se il mio discorso ti può sembrare ”di parte”...........ma questo è!!!!
Per il fatto della Regione Salento.............bhè,credo che si tratti di una ”rivendicazione territoriale”,......nel senso che per molti anni il salento è stato estromesso dal resto della puglia e d’Italia..........fino a poco tempo fà,per fare un esempio, c’era un solo binario ferroviario che collegava Lecce con Bari,aeroporti neanche l’ombra,autostrada neanche a parlarne.....................Poi,questo boom del turismo nel salento,ci ha fatto capire,che forse qualcosa contiamo anche noi!!!! Quelle strade e quei treni,che erano solo ad uso e consumo di emigranti che lasciavano o tornavano nel salento,oggi sono percorse da turisti nazionali ed internazionali che vengono a scoprire la nostra terra!!!!
Da quando la Sicilia è in Cataluña e Londra è in Mali.Da quando Kingston è in Africa e Lecce è la Giamaica.(Giramundo-R.Paci/Pau)
Credo che alla base di tutto ci sia la necessità di far prevalere il positivo in tutto, anche nell’ipotesi di una riorganizzazione diversa degli Enti Locali. Non mi direte, tanto per fare un esempio, che Vendola e Matarrese richiamano la stessa idea di Bari e Provincia...
Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
Messaggi: 368 Età: 25 Città: Leccese D.O.C. ma pe fatia a Roma Iscritto dal: 12/07/06
25/06/07 10:32
CIAO APULIA... Beh vieni a chiedere questa cosa su questo forum...... E’ come sparare sulla croce Rossa, direi....
Dai scherzi a parte, se ne e’ parlato tante volte di questo argomento.... Io in primis sono uno di ”quelli” che dici te... Ma non e’ assolutamente vero che vogliamo una secessione del Salento, e’ solo un fattore di cultura e tradizione differente del Salento, dal resto della Puglia, come spiegava anche Saracinu.. E poi non capisco perche’ se si vede un Romano, gli si dice mai allora tu sei Laziale???? lo avete mai sentito??? o se vedete un Milanese, gli chiedete sei un Lombardo??? Io penso di no.... poi correggetemi se sbaglio!!!! Cmq Apulia, io rispetto tutti, dai brindisini a baresi ai foggiani, ecc.ecc. SIA chiara questa cosa!!!! Ed ho tanti amici Baresi... pero’ sostengo lo stesso la mia Tesi!!!
Su nu vagnone ca ole sulu cose bone.. intra stu mundu ca nun ne ole chiuiu!!
Ciao, io vivo in un paesetto che è prov di Br ma in cui c’è il cartello del limite di provincia Brindisi/Lecce e non so quanto io mi possa sentire salentina. Geograficamente lo sono e il mio dialetto e tante piccole tradizioni parlano leccese. Però ho notato che chi è della provincia di Lecce ha un senso di appartenenza molto forte, e ci tiene a ricordarlo quando parla non solo con un barese ma anche con un brindisino! Ti faccio un esempio: io sono all’università a Lecce e i primi anni che andavo all’univ ogni mattina leggevo su un muro “Lecce è la regione tutto il resto è settentrione” ( o qualcosa del genere). E, arrivata all’univ, mi è capitato di sentirmi dire “eh sì, ma tu non sei salentina”.. (anche se lo sono), come a sottolineare che non fai parte, nonostante io sia nata e vissuta a soli 18 km ,più o meno, da Lecce!davvero! Cmq, che io sia geograficamente salentina oppure che io lo sia solo “per adozione” il mio enorme orgoglio è essere pugliese, penso che non sarei potuta nascere in nessuna altra regione. E credo che sia così anche per chi antepone l’essere salentino all’essere pugliese
“ E se l’autri fucenu e nu sannu addu sta banu, tie pe la strada toa ane chianu..ma lontanu! ”
Beh come sapete io non sono Salentina ma ho imparato a meraviglia (e mi piace compiacermene) il salentino forse un pò mischiato perchè non è uguale tra nord e sud salento. Il Salento anche se dovesse mai organizzarsi diversamente sarebbe sempre una terra positiva perchè la gente è meravigliosa, ospitale, tollerante e aperta. La storia vuole che esistano tante Puglie infatti è comune affermare ”le Puglie”.. la Puglia da un insegnamento all’Italia e al mondo: l’esaltazione delle differenze per la promozione delle uguaglianze pur con tutti i limiti del caso (i limiti umani). Pensare positivo e partire dalle positività per affrontare le criticità porta sempre ad essere: cittadini del mondo..ci nu te scerri mai...rispetti puru quidha de li paisi lontani simu salentini de lu munnu..etc etc
Comportati come se non avessi limiti ma attenzione a riconoscerli quando si manifestano.....
hydra.........non andiamo sui luoghi comuni!!! Anch’io anni fà leggevo sui muri baresi ”L’Italia finisce a Bari”.............questi sono ”estremismi”,che oramai è tempo che muoiano...........Il nostro non è ”campanilismo”,per cui il salento è i salentini sono ”the best”( ) e gli altri non sono nessuno!!!!!!Si tratta di ”orgoglio di appartenenza”............come (spero),ognuno lo è della sua terra natia...........
Da quando la Sicilia è in Cataluña e Londra è in Mali.Da quando Kingston è in Africa e Lecce è la Giamaica.(Giramundo-R.Paci/Pau)
sorellina Messaggi: 59 Età: 26 Città: Roma Iscritta dal: 21/02/07
25/06/07 11:11
odddiiiiooooo che è successo????? quando ho cliccato su rispondi per inviare il messaggio mi ha dato un msg di errore e ora me lo trovo replicato chiedo scusa per aver imbrattato il forum
Soltanto l’ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità
Messaggi: 368 Età: 25 Città: Leccese D.O.C. ma pe fatia a Roma Iscritto dal: 12/07/06
25/06/07 11:18
Dal sito di wikipedia si legge:
La penisola salentina ha una configurazione pianeggiante in cui si distinguono i primi rilievi delle Murge tarantine a nord-ovest, il Tavoliere di Lecce al centro, le ondulazioni delle Serre a sud. Storicamente occupa il territorio dell’antica Terra d’Otranto. Bisogna poi precisare che il Salento, anche dal punto di vista linguistico, non comprende la città di Taranto (dove si parla il dialetto tarantino), né il resto della sua provincia ad ovest del capoluogo (dove si parla generalmente il dialetto pugliese), né il resto della provincia di Brindisi a nord di Ostuni (dove l’accento viene influenzato dal dialetto barese). Al di sopra di tali confini, la lingua può quindi essere definita generalmente ”pugliese”, appartenente alla tipologia ”meridionale”. Al di sotto invece, si parla il dialetto salentino, appartenente alla tipologia ”meridionale estremo” e più simile alla lingua siciliana, in particolare al dialetto della Sicilia orientale. --------
Quindi Hydra il Salento prende anche le prov. a sud si Ostuni, dove il dialetto e’ praticamente molto simile al Leccese, con qualche I al posto delle noste U ...
X Apulia, vedi anche wikipedia, riprende un fattore culturare, come puo’ essere la lingua, dicendo: Al di sopra di tali confini, la lingua può quindi essere definita generalmente ”pugliese” .... Ma non e’ da considerarsi un’ offesa o una forma di discriminazione .... L’importante per Tutti noi Salentini, e’ non arrivare all’ESTREMISMO ....
Su nu vagnone ca ole sulu cose bone.. intra stu mundu ca nun ne ole chiuiu!!
Allora secondo me il Salento è tutta la zona Lecce Jonica e, se VIENE chiamato NORD SALENTO da giornali del mezzogiorno e da opuscoli d’agenzia, paesi come Guagnano, Leverano eccetera, io nn so cosa siano paesi del brindisino o del tarantino... nord nord nord salento? Boh... Cioè nn è ke il salento finisce a lecce xkè lo dico io ma xkè è stata una convenzione ke si è sempre attuata, è sempre stato così. Ma la cosa + importante e + vera è ke il Salento finisce dove uno nn si sente + salentino e nn si sente parte di esso da tutti i punti di vista. Poi ognuno ha una sua immagine mentale ke associa al salento... ad esempio, in parole povere, x me il Salento è la natura ke mi sta intorno, la macchia mediterranea, il clima, il cielo, il mare... tutte qst cose nn le riscontro nel barese o nel brindisino, ancora meno a taranto e a foggia... nn è estremismo, sn condizioni mentali ke uno ha. Io mi sento a casa a leuca, a porto cesareo, a lecce,a sternatia, ki + ne ha + ne metta, ma nn mi sento a casa a manduria oppure a molfetta x dirne una... (forse sn uscito fuori tema, scusate)
Non è mia abitudine andare per luoghi comuni: la frase “tu non sei salentina” me la sono sentita dire più volte, anche se ovviamente non corrisponde né alla realtà geografica (come giustamente ha sottolineato Diego) né soprattutto a quella del mio cuore. non ho mai detto che trattasi di campanilismo, io per prima ho scritto che è senso di appartenenza, nel lato più positivo e più bello del termine. E io adoro i salentini veraci proprio per questo! un bacio a tutti: salentini, pugliesi..comunque fratelli
“ E se l’autri fucenu e nu sannu addu sta banu, tie pe la strada toa ane chianu..ma lontanu! ”
Hai ragione hydra, i salentini, molto più di altri hanno il cordone ombelicale legato alla loro terra...........difficile da spiegare........................del tipo quando sei nel salento, sei il primo a lamentarti delle cose e della mentalità che non cambiano,ma quando per lavoro o studio sei fuori, non vedi l’ora di farvi ritorno....................
Da quando la Sicilia è in Cataluña e Londra è in Mali.Da quando Kingston è in Africa e Lecce è la Giamaica.(Giramundo-R.Paci/Pau)
Messaggi: 368 Età: 25 Città: Leccese D.O.C. ma pe fatia a Roma Iscritto dal: 12/07/06
25/06/07 12:21
Beh anche io fino a poco tempo fa, pensavo che il Salento fosse solo Lecce e prov. Poi invece mi sono informato, ho letto e ho cambiato la mia opinione.... Purtroppo non tutti leggono e si informano prima di parlare... ...E’ l’ignoranza che crea la violenza!!!!!
Cmq c’e’ da dire, che noi salentini a volte ci sfottiamo anche tra un paese e l’atro che distano tipo 2/3km.... Noi di Lecce citta’ chiamiamo Poppeti quelli della provincia... Quelli della provincia ci chiamo fighetti... insomma tutto il mondo e’ paese!!!!
Su nu vagnone ca ole sulu cose bone.. intra stu mundu ca nun ne ole chiuiu!!
x Kiro: ma tu eri sabato a San Foca!? Ginko era vestito cosi sabato...
scusate! scusa Apulia se sono andato un attimo fuori discussione continuate pure...
Subra la stessa vibrazione se mmoe nà nazione…Se movenu piccinni randi, tutti li vagnoni e le vagnone…Secuta moi moi stu stile ca nu po’ mai tramontare…Ogne giurnu, ogne semana intra la vita noscia ete piacere…(T.F.)