Don Rico e’ uno dei migliori dancehall deejays italiani di sempre ed il suo contributo allo sviluppo della dancehall music prodotta in Italia e’ incalcolabile. Con Terron Fabio, Rico forma uno straordinario duo che puo’ cavalcare con effetti devastanti qualsiasi ritmo reggae e ragga con notevoli liriche in salentino ed in italiano. E’ uno dei membri fondatori di S.S.S. e la sua prima apparizione come solista fu in ’Chiappalu’, nel secondo singolo del Sound. Dopo di cio’ Rico ha sviluppato il suo stile attraverso un buon numero di bellissime prove tra cui ’Me basta lu sule’ (con Fabio), ’Le radici della violenza’ (con Papa Gianni) o le piu’ recenti ’Limiti’, ’Passione’ e ’Trenula’. La combinazione con Terron Fabio ha raggiunto la perfezione nell’incredibile ’Mena moi’ sul disco ’No playback’ e nel brano che da il titolo all’album ’Reggae party’.
Terron Fabio e’ un ottimo deejay con uno stile molto peculiare e puo’ trasformarsi abilmente in un cantante. E’ il componente piu’ giovane dei S.S.S. e non faceva parte della line-up originaria: comunque si uni’ molto presto al sound e subito dopo sconvolse gli appassionati di reggae italiani con i due super-classici ’La romanella’ e ’Me bast lu sole’ apparsi per la prima volta sul ’Salento Showcase’ del 1994. Come si diceva parlando di Rico, gli sforzi creativi di Fabio sono imbattibili quando si unisce al suo ’socio’ per le piu’ terrificanti combination tunes mai sentite in Italia. Fabio e’ grande anche nelle sue tracce da solista come per esempio ’Saro’ qui’ e ’None no’ sull’ultimo CD dei S.S.S. ’Musica musica’!!!
GGD e’ uno dei membri fondatori del S.S.S. Ha iniziato a cantare come deejay/toaster con uno stile molto influenzato dall’hip hop. Una delle sue prime prove soliste su disco e’ stato ’Punnu ieu’ sul terzo singolo della band: quel pezzo e’ un esempio del suo classico stile vocale. Dopo quel brano GGD e’ apparso su disco solamente in combinations con altri vocalists dei S.S.S. E’ uno degli engineers della band e si occupa degli aspetti artistici di registrazioni e concerti. In tutti questi anni ha svolto una grande mole di lavoro dietro le quinte lavorando come fonico dal vivo o come selector durante le apparizioni dancehall style. Negli ultimi concerti GGD suona una tastiera di effetti accanto ai membri della BagARiddim Band.
Anche Papa Gianni e’ uno dei fondatori di S.S.S. E’ un ottimo cantante e un buonissimo compositore. Ha scritto ed interpretato dei classici come ’Turcinieddhri’, ’Azzate San Giuanni’ e ’Le radici della violenza’ (insieme a Don Rico). Nelle sue liriche Gianni parla spesso delle condizioni economiche e sociali dei giovani del Salento ed ha scritto alcune tra le canzoni piu’ socialmente incisive dei Sud Sound System. Negli ultimi tempi e’ difficile vederlo sul palco col resto della band perche’ lascia di rado il Salento a causa dei suoi impegni lavorativi.
Sebbene Nandu Popu non sia un membro fondatore, si e’ unito a S.S.S. molto presto nella loro storia. Le sue prime tracce sono state i due killers ’All’infiernu’ e ’Mamma li turchi’ realizzati come lati A e B di un singolo a suo nome e prodotto da S.S.S. nel lontano 1993.Nandu Popu e’ un grande cantante in uno stile dancehall e la sua voce rende al meglio nelle combinazioni cantante/deejay. Tra le sue cose migliori troviamo ’La vita’ e’ misteriosa’ dal primo ’Salento Showcase’ del 94, ’Beddhra’ in combination con Terron Fabio, ’Nu pe sciocu’ (ancora con Fabio) e ’Non tradire mai’ sul recente album ’Musica musica’. Come autore Nandu ama scrivere bellissime canzoni d’amore ma anche coscienti liriche sulla realta’ che lo circonda.
Una risposta a Crew
Lascia un Commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento


Li Sud Su Li Meju!!!! Però In Particolare Mpacciscu Pe Don Ricu!!!!!!!!!! Ete Potente Propriu!